Descrizione
Vincenzo Mazzà e Enrico Noello
Questa Appendice è nata come estensione del libro La Musica dal vivo anni ’60 nel Pinerolese e La Storia di Genti Emergenti anni ’80 nel Pinerolese.
Si tratta di un’antologia ricca d’interviste e d’immagini, che integra quei gruppi musicali e quegli artisti di cui non si era ancora parlato nel precedente libro e che raccoglie la parte più meccanica della loro attività professionale, dall’esibizione diretta alle sale di registrazioni.
È un’occasione per scoprire l’interesse e il trasporto verso lo studio, lo screening, la ricerca, l’innovazione di temi e dettati musicali d’avanguardia, che in quel periodo sbocciavano nel territorio pinerolese.
La prima parte, curata da Vincenzo Mazzà, tocca gli anni ’60 e ’70. Un periodo in cui la musica fluttuava nella sua intensità e mostrava i lineamenti armoniosi, gli accordi romantici, con una metodica semplice destinata, principalmente, alle sale da ballo.
La seconda parte, curata da Enrico Noello, si occupa degli anni ’80 e dei decenni successivi, quando la musica si vestiva di rinnovamento, di progressività, di rinascita, di modernità, di carattere marcatamente forte, di temperamento spiccatamente duro, destinata a un pubblico sempre più esigente e a volte difficilmente appagato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.