Uccidi Cenerentola

4,99

Formato: Epub, Kindle

Autore: Miria Spada

Note sull’autore

COD: ISBN 978-88-6690-398-7 Categoria: Tag:

Descrizione

Amelia ha quarantatré anni, una vita perfettamente incastonata nella città in cui vive, sposata con due figli e lavoro part-time di impiegata. I suoi giorni si susseguono uguali e senza scosse, scanditi da una protettiva, semplice quotidianità.

Un giorno, una telefonata inaspettata le fa conoscere Armando, lasciato dalla moglie e vittima di solitudine e tormento. Inizia così un rapporto telefonico denso di comprensione e confidenze dove vige il patto non detto dell’anonimato.

Armando capisce che in Amelia brucia ancora il desiderio di sentire emozioni che da anni non riconosce più e, forte della fiducia che si è conquistato, la convince ad un incontro in una stanza buia. Buia perché Amelia sa di non essere più una donna attraente e non vuole essere giudicata. Ma anche Armando ha qualcosa da nascondere, un motivo per cui non vuole essere visto…

INCIPIT

Martedì 8 aprile

Numero 74, eccolo. Su uno dei tanti campanelli c’è la sigla AV. Piccola e anonima in questa truppa di nomi e cognomi squillanti.

Sta ricominciando a piovere.

Non sopporto la pioggia, fa tastare ancora di più l’inverno che mi ristagna dentro e amplifica questo senso di sconfitta, come se a colpirmi non fossero solo gocce d’acqua.

La detesto.

Sono indecisa.

È una follia, lo so, ma se penso all’eccitazione che avevo per questo appuntamento… L’unica vera emozione dopo tanti anni.

Basta ripensamenti, ormai sono arrivata fin qui e ho immaginato troppo. Adesso voglio toccare la realtà.

Suono il campanello. Sono rigida e imbarazzata mentre aspetto che apra.

Passano alcuni secondi, nella testa guizza veloce il pensiero che sono ancora in tempo per cambiare idea ma il cancello schiocca rumoroso e mi fa trasalire.

Sul piccolo vialetto pavimentato rimbalza l’eco del sonoro ticchettio delle scarpe con i tacchi alti a cui non sono più abituata.

Come a molte altre cose del resto.

Sono sola ma il trepestio si diffonde nel cortile e mi sento a disagio come una ladra che può essere scoperta. Mi stringo nel soprabito, presa dall’illusione di nascondermi almeno un po’.

Stupida paura!

Sono ridicola. Una ridicola donna con delle ridicole scarpe con i tacchi. Sono fuori posto.

Io sono sempre fuori posto.

Scala C.

Ha detto che è nel secondo blocco. Più avanti.

Maledette scarpe! Maledetta pioggia!

Ecco la porta a vetri, quarto piano.

L’ascensore cigola inquietante, lo stridio riempie tutto, anche me, rendendo l’odore stantio che soggiorna dalla nascita in questi trabiccoli un’estensione dell’ansia che mi preme fin dentro le ossa. Saranno gli scarti delle emozioni di chi ci entra a lasciare questo puzzo di immondizia umana?

Ho il cuore in gola, sento le mani gelide e la faccia bollire.

Nemmeno riesco a muovermi, sento la mia saliva deglutita e l’ascolto scivolare giù, in fondo, nel budello buio dei miei dubbi mentre stritolo i manici della borsetta. Ci sono momenti in cui quattro piani sembrano interminabili.

Sollevo la testa, all’altezza degli occhi qualcuno ha scritto «Chi vive senza follie non è saggio quanto crede».

Cazzate.

Chi scrive non la conosce ancora la vita.

Fisso inquieta il numerino scheletrico che cambia: 2, 3, 4.

La cabina sobbalza.

Anch’io.

Le ante scivolano aprendosi su uno spoglio atrio piuttosto grande e anche se non accendo la luce vedo subito la porta con il foglietto giallo sullo zerbino. È solo accostata, come eravamo d’accordo.

Basta spingere.

Vuole che non abbia paura e in fondo, anche se ho le gambe che tremano, so che non è paura quella che provo, è desiderio di qualcosa di nuovo.

O forse l’idea di provare una delusione è la cosa che mi spaventa di più.

Non lo so.

Non so più niente.

Ma tanto, io non so mai niente.

Esco dall’ascensore e di nuovo il rumore dei tacchi rimbomba nel vuoto rendendo reale la mia presenza.

Stupide scarpe!

Ha detto che basterà un “no” e tutto si fermerà. Gli credo, anche se è da pazzi credere a qualcuno che non hai mai visto. Ma io ho bisogno d’essere pazza, altrimenti non sarei qui, incerta davanti a un’anonima porta socchiusa.

Questa è la mia opportunità, so che non me ne capiteranno altre e devo coglierla se voglio ricominciare a sognare.

Ne ho bisogno.

Un disperato bisogno.

Tremo ancora. La mia antica, inutile morale borghese graffia sulla coscienza, accende il timore che dopo potrei sentirmi sporca e perdere la stima di me stessa, l’unica cosa che spero sia ancora viva dentro di me.

Abbasso gli occhi e guardo le mani, le scarpe, il soprabito e la borsa bagnati, dicono che mi sto prendendo in giro e che da molto tempo non so più cosa sia il rispetto di me.

Sono una donna ridicola con una morale ridicola!

E ai piedi un insulso paio di scarpe con tacchi fuori luogo e fuori moda.

Come me.

Chi credo d’imbrogliare?

Basta aspettare. Basta ansie inutili. Voglio sapere se posso ancora avere emozioni.

Allungo sicura la mano verso la maniglia. Un istante e resta sospesa. Non so decidermi.

Mi ascolto.

Cerco di rimescolare questo brodo di indecisione e pescarci dentro la risposta.

Che è lì. Nascosta. Da chissà quanto tempo.

Sì. Voglio entrare.

L’ascensore si scrolla e il mio corpo con lui. Le porte si sono chiuse e la luce che dall’interno mi teneva appesa all’idea che potevo tornare indietro, se n’è andata. Qualcuno potrebbe arrivare da un momento all’altro a questo piano e temo di essere vista: che ci fa una donna sola su un pianerottolo buio?

Che situazione assurda!

Entro subito o me ne vado.

Il cuore non ce la fa più a sostenere l’ansia e il pensiero di ritornare indietro, di perdere questa possibilità, mi fa a pezzi.

Ma non era quello che volevo?

Non ho forse fatto altro che desiderare per anni, disperatamente, una cosa del genere? E allora perché… perché sono ancora così… così…

Appoggio alla porta la mano come un ragno di ghiaccio, insicura spingo piano mentre cerco di guardare all’interno ma la stanza è buia, come mi aveva promesso. Sento un nodo alla gola e le gambe rigide come bastoni. Sono ferma sulla soglia, la mia figura disegna un’impercettibile ombra che si proietta nella stanza, davanti a me.

«Entra, non avere paura.»

È la sua voce, la riconosco, è famigliare e suadente. Sono turbata.

«Chiudi la porta.»

La spingo timorosa, sento il rumore metallico e tutto sprofonda nel buio totale.

Sgomento.

Ho fatto il passo che mi divide fra tornare indietro e continuare questo gioco. Un lampo mi attraversa la testa: sono fuori di senno, dov’è finita la mia lucida ragione?

Passi veloci, felpati. Devono esserci tappeti per terra.

La sua mano tocca la spalla, scivola sul braccio e prende la mia. Ho un brivido.

Il viso mi sfiora e avvicina la bocca all’orecchio.

Il suo odore mi piace.

«Lasciati andare.»

È la sua voce, quella che conosco così bene. E mi calma.

So perché sono qui. Perché desidero quest’uomo di cui non conosco il viso né il corpo e mi tormenta il bisogno di sapere se dentro ho ancora qualcosa di vivo.

Mi abbraccia, chiudo gli occhi un istante e capisco che non voglio più tornare indietro. Ecco finalmente una cosa chiara in questa testa smarrita.

Li riapro e faticano ad abituarsi, la stanza è sicuramente molto grande perché intravedo sul fondo filtrare una minuscola luce, forse una candela, da una specie di piccola gabbia.

Mi carezza le braccia e lo sento respirare lento. Sfiora la bocca, le orecchie, le spalle. Non reagisco, sono di marmo ma lo stomaco brucia e ho il cuore pesante.

Deglutisco.

Allungo dita incerte per toccarlo e sento la camicia di cotone.

«Lascia stare. Stai ferma e non fare nulla. Goditi il momento e basta.»

La voce è decisa, calda, come il respiro sulla mia pelle. Il cuore picchia violento.

Fa scivolare il soprabito e lascio cadere la borsetta.

Apre i bottoni della camicetta mentre continua a sfiorarmi con le labbra, molto lentamente.

I pensieri si affollano e torna la confusione, la paura di perdermi. Cosa sto facendo? Forse è meglio fermare tutto. Allungo le mani verso le sue per distoglierle ma le prende e le intreccia dietro la mia schiena.

«Rilassati. Se vorrai finire questo gioco basterà un No. Lasciami fare. Oggi sei la mia regina.»

La sua regina.

Ecco tre parole inebrianti che sopiscono una volta per tutte l’ultima tormentosa esitazione.

È per questo che sono qui e sto accettando questa follia, per sentirmi ancora una donna, una sensazione che da troppo tempo non so più cosa sia.

Sono una donna. Sono ancora una donna! Me lo ripeto ogni giorno per convincermi mentre il mondo che mi circonda grida il contrario. Non ci sono sguardi per una come me, che a quarantatré anni ha la stessa sensualità di una manciata di cenere.

La cenere della fiammella vitale che si spegne giorno dopo giorno. La cenere che porta a indossare abiti adeguati alla condizione di signora per bene, pettinature anonime di parrucchieri che non mi vedono più come qualcosa da abbellire o rinnovare ma da tenere in passabile stato di conservazione. Creme di bellezza senza convinzione. Lo sguardo vuoto di occhi che non scrutano né sono scrutati, senza alcun lampo a dimostrare che qualcosa, in fondo, è ancora acceso. Spalle un po’ curve sotto il peso di una vita senza passione.

Passione. Ho dimenticato il significato di questa parola.

E il corpo.

Un corpo orfano dell’istinto antico del piacere. Che parla di piatto sesso di routine, consumato come un’insipida cena d’ospedale. Un corpo snello e senza particolari difetti ma che ricorda spigoli più che rotondità, che non ispira, non comunica più nulla, che si è dimenticato di essere stato giovane, ardente e desiderabile.

Ma oggi sarò una regina.

Lui me l’ha promesso.

Sarà come avere il corpo di una dea, labbra sensuali, occhi guizzanti di vita e i miei lunghi capelli biondi, al posto di questo corpo legnoso, i miei stanchi occhi grigi e una patetica pettinatura dagli improbabili colori.

Dove non c’è luce l’immaginazione viaggia libera: per lui posso essere Venere ed è questo ciò di cui ho bisogno.

E in questo preciso istante io sono Venere.

La camicetta è completamente aperta, le sue mani senza fretta stanno cercando la chiusura del reggiseno. Lo slaccia e faccio un passo indietro. Sono contro la porta. Mi trattiene prendendomi per i fianchi, rimane fermo per secondi che sembrano interminabili e in cui non capisco, forse aspetta un “No”. Ma non mi esce dalla gola.

Riprende a baciarmi il collo.

Questo modo di sfiorare mi fa arrossire di piacere: non credevo di poterlo provare ancora. La camicetta scivola dalle spalle, la temperatura del corpo sale: sento di avere la febbre. Cade anche il reggiseno, sfiora i seni con le mani, per lunghi minuti, piano, dolcemente, li sento diventare duri e i capezzoli irrigidirsi, il respiro si fa affannoso. Sono angosciata dall’idea che quello che sto facendo non è giusto ma la mia carne è felice e non voglio che smetta. Bacia i capezzoli e sento uscirmi un gemito dalla gola: è il suo primo gesto deciso. Si stacca, mette di nuovo le mani sui fianchi per secondi senza fine in cui la pelle soffre perché vuole di nuovo quelle carezze. Se ci fosse luce probabilmente mi starebbe guardando.

Cerca la lampo della gonna, la apre senza fretta, cade in terra.

Ho solo gli slip, aveva detto di non mettere le calze. E io ho obbedito, senza ragione e senza perché.

Li fa scendere con le mani mentre s’inginocchia: sono imbarazzata e confusa. Comincia ad accarezzarmi i polpacci, adagio, poi sale verso le cosce e le bacia a lungo senza toccarmi il sesso, continua arrampicandosi verso l’ombelico. Sono bollente, i capezzoli sono durissimi e il ventre è gonfio. Sfiora i glutei, con calma, facendo scorrere a tratti un dito fra le pieghe e tutto questo accarezzare mi ha acceso un desiderio insopportabile di essere toccata con forza. La sua lingua segue un invisibile perimetro esterno del pube, l’ombelico, le cosce. Più volte. Ho divaricato le gambe, vorrei muovermi perché la sua lingua raggiunga il mio sesso ma ha riportato le mani sui fianchi, li tiene fermi contro la porta.

Insiste in questo suo baciare, sfiorare, leccare. Sento il suo alito appassionato fra le cosce aperte. Non ce la faccio più, sto per perdere il controllo. Ogni pensiero si è sciolto in quello che provo.

Si ferma, dai fianchi passa a prendere con fermezza i glutei, il suo respiro ora è davanti al mio sesso. Con la lingua scivola lentamente fra le pieghe dal basso verso l’alto, trova il clitoride, gli gira intorno con la punta dolcemente, lo prende fra le labbra, fremo incontrollata, un prepotente sospiro mi esce dalla gola e sento il ventre pulsare forte. Continua nella stessa maniera, ormai sono vinta, può fare qualunque cosa, m’infila piano due dita che cercano, scavano e sembra tocchino il cuore.

E lì, in piedi, nel buio complice e avvolgente, contro una porta anonima, con un uomo mai visto e senza amplesso, inspiegabilmente vengo. Come non mi era mai successo.

Vorrei gridare, mordo le labbra e ingoio grida rabbiose che travolgono e riempiono lo stomaco.

Mi accarezza ancora un po’, con calma, mentre ansimo sudata. Si alza, mi abbraccia e bacia a lungo sulla bocca con passione e dopo tutta la tensione sopportata, cedo finalmente morbida fra braccia sicure e rispondo al bacio.

Labbra, lingua, lingue.

Baci.

Non ricordavo più quanto fossero belli i baci.

Tocco il suo corpo intuito e restiamo così per lunghi splendidi minuti, fra le carezze, con i suoi vestiti appoggiati al mio corpo nudo, il profumo della camicia leggera contro il seno, i pantaloni di velluto sui miei fianchi e la fredda fibbia della cintura che mi punge l’addome sudato, come un monito all’incanto di questo momento.

Alla fine slega l’abbraccio e sussurra:

«Ci rivediamo presto.»

Si stacca carezzandomi i capelli e poi le braccia, prende le mani, le bacia, attraversa la stanza mentre ascolto i passi attutiti che si allontanano. Il rumore di una porta che si chiude mi fa capire che non è più lì. Solo un’ombra percepita, non lo intravedo nemmeno.

Il distacco mi ha disorientata e così nuda e sola ora mi vergogno. Raccolgo i vestiti, gli slip, poi il reggiseno, indovino le cuciture per cercare di rimetterli nel verso giusto. Sto ancora ansimando leggermente e le mani tremano. Dannati ganci! Ecco la gonna, la cerniera s’inciampa, impreco e la vinco con dita rabbiose, la camicetta, i bottoni spero che non siano scompigliati. Non importa. Mi sistemerò meglio dopo.

Raccatto tentoni borsetta e soprabito, cerco la maniglia della porta ed esco.

No, fuggo.

1 recensione per Uccidi Cenerentola

  1. Oliviero Angelo F

    Storia di una Donna

    “Uccidi Cenerentola” è la storia di una donna, Amelia, ma potrebbe essere la storia di moltissime altre donne che si sentono ingabbiate in una vita inappagata e dietro le sbarre di un matrimonio insoddisfacente con un marito che risulta essere ormai uno sconosciuto prepotente e insensibile. Spesso per aver creduto nel mito inculcato del “Principe azzurro” che ovviamente non esiste.
    Una lettura che scorre fluida e leggera pur non disdegnando molteplici riflessioni che sanno colpire come un pugno allo stomaco di certi moralismi di facciata e convenzioni sociali quanto meno ipocrite.
    Il personaggio Amelia è reso altamente credibile dalla bella penna di Miria Spada ed ogni sua debolezza o rivalsa è vissuta dal lettore con sincero piacere catartico. Vero che a volte può ricordare l’inflazionata saga delle cinquanta sfumature cromatiche o meno e che Amelia potrebbe vestire adeguatamente i panni di una eroina di Von Masoch ma la vera trama portante è la realizzazione femminile di donna e madre che urla la propria dignità di esistere in ogni riga di questo interessante romanzo.
    Un romanzo che si fa leggere via via sempre più golosamente e con crescente curiosità immedesimandoci tutti noi con la protagonista così fragile e così donna. L’evolversi della storia è altamente intrigante e induce in profonde riflessioni spesso opportune concludendosi con inaspettati colpi di scena che ribaltano tutto ciò che avevamo supposto leggendo. Geniale!
    Anticipo che può far male, il finale, e può farlo in più modi ma proprio per questo va letto e assaporato fino all’ultima parola. Un romanzo che consiglierei di leggere a tutti gli uomini per un minimo di presa di coscienza su dinamiche di violenza attuali purtroppo all’ordine di quasi tutti i giorni sulle pagine e le notizie di cronaca.
    Per questo, oltre che per il bel romanzo che ha scritto e ci ha proposto, il mio grato plauso a Miria Spada è incondizionato.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *