La centunesima infelice

15,00

Formato: Libro cartaceo

Autore: Nicoletta Parigini

Note sull’autore

COD: ISBN 978-88-6690-234-8 Categoria: Tag:

Descrizione

Quante persone vivono, o sono vissute, a Venezia? Quanti, che vi hanno abitato in passato, sono ancora lì, camminatori instancabili, presenze in genere silenziose e ignote… a meno che non incontrino qualcuno che riesca a percepirli o a cui possano apparire in sogno.

Nell’attesa di transitare definitivamente nell’aldilà, le anime di coloro che hanno amato troppo la vita, che hanno lasciato qualcosa di incompiuto, o che hanno timore di ciò che li attende, vagano per le calli e, talvolta, interferiscono con il mondo dei viventi.

Marino Sanudo, uomo politico ed attento cronista della Serenissima, vissuto a cavallo tra il Quattro e il Cinquecento, che non ha nessuna voglia di abbandonare la sua città e non è certo ansioso di sottoporsi al Giudizio, trova nella quattordicenne Angiolina il legame perfetto con il mondo visibile. Legame strano e curioso, quello tra un fantasma che ama vestirsi secondo la moda di epoche successive alla propria (predilige la marsina), e che addirittura prova a scrivere dei testi rap, e un’adolescente con una famiglia normalmente infelice: una sorella di poco maggiore che le ha “soffiato” il ragazzo, una madre depressa, un padre disorientato, un delizioso fratellino in età di asilo nido, una nonna bisbetica e una badante polacca.

Per una ragazzina che ha già le normali difficoltà legate alla sua età, per di più innamorata anche di Dario, un giovane rapper che sembra avere qualche problema di cui nessuno vuole parlarle, non è certo facile venire anche in contatto con la sofferenza che sente nelle voci dei trapassati, che le comunicano il loro dolore, l’attesa, l’impazienza, la paura. Ma se Marino Sanudo comunica con Angy, una ragione c’è, e quando la ragazza comprenderà, si potrà finalmente chiudere il cerchio della vicenda.

Una bella storia, questa della Centunesima infelice, perché parte come un racconto di fantasmi ma diventa un romanzo di formazione, fresco e immediato, che passa attraverso gli occhi e il linguaggio di una ragazzina di oggi, quella che potreste trovarvi vicina su un vaporetto veneziano, mentre va a scuola al mattino e magari stupirvi se, passando in un certo tratto del Canal Grande, si mette le mani sulle orecchie e comincia a canticchiare un brano di rap.

INCIPIT

Cominciò, credo, appena venni al mondo e i campanili della città suonarono per tre minuti buoni.

Capitò perché nacqui a mezzogiorno in punto? Papà ne è convinto.

Mi racconta sempre che nel preciso istante in cui vide spuntare la mia testa tra le gambe della mamma, i campanili cominciarono a suonare. Tutti i centouno campanili di Venezia, dice lui. Perfettamente a tempo. Come le atlete del nuoto sincronizzato? aggiungo io. Lui ride e mi risponde che sì, suonarono proprio così.

Capite che è strano?

Un’altra. Non ho parlato correttamente fino ai due anni e mezzo di età. Poi un giorno – mia madre potrebbe giurarlo – farfugliai di botto un’intera frase. Qualcosa che suonava come “salve rina è qui suo genero”. Mi trovavo con i miei genitori sul Ponte dell’Accademia quando dissi quella frase sorprendentemente complessa, e avevamo appena incontrato mia nonna Caterina.

Rifletteteci: salve rina è qui suo genero…

Da allora cominciai a parlare come un adulto di media istruzione.

E ancora. A sette anni leggiucchiavo il latino. Nessuno me l’aveva insegnato.

A dieci indicai Palazzo Contarini dal Zaffo come Casino degli Spiriti, il nome che a volte i veneziani gli affibbiano. La nonna, che mi stava accompagnando a giocare da un’amichetta, mi spinse dentro al primo portone di chiesa che incontrammo sulla strada e mi obbligò a dire una decina di avemarie.

Ma veniamo alla più bella. Eravamo in Piazzetta. Mamma e papà ci avevano portate a fare una passeggiata. A quei tempi Jacopo, il più piccolo di noi tre, non era nemmeno in programma e io e mia sorella potevamo ancora spartire tra di noi i nostri genitori. Mio padre toccava a me e mia madre ad Annagiulia, difficilmente le alleanze si ribaltavano.

Papà aveva l’abitudine di comprare i panini con l’uvetta dal fornaio sotto casa.

Sono buonissimi i panini con l’uvetta. Il fornaio sotto casa li glassa con lo zucchero e sono così appiccicosi che, dopo averli mangiati, tocca lavare le mani. Ne avevamo uno per uno noi ragazze, e i nostri genitori se ne erano divisi fra loro un terzo.

Camminavamo verso la Torre dell’Orologio. Io avevo appena finito di mangiare e mi ero messa le mani in tasca. Le strofinavo contro la tela per cercare di ripulirle dallo zucchero, quando mi sfuggì un sospiro.

Fu così teatrale che i miei genitori si fermarono. Ridacchiavano. Ricordo perfettamente la faccia di mia madre che rideva con la Basilica alle spalle. Un pezzetto della buccia scura, appiccicosa, del panino con l’uvetta, le era rimasto incollato su un dente.

“Che hai?” mi disse mio padre.

“Niente” risposi io. “È per il povero, povero fornaio.”

Vidi il sorriso di mia madre congelarsi. “Chi glielo ha detto?” sibilò rivolta a mio padre.

“Cosa sai del fornaio?” mi chiese papà di rimando.

“Solo che non ha colpa.”

La mamma scosse la testa. “Tua madre non sta mai zitta!” disse a papà. Lui replicò qualcosa e cominciarono a litigare.

“Hai rovinato la passeggiata” mi disse Annagiulia e corse dietro ai miei.

Io feci spallucce. Non capivo. Il nostro fornaio era stato vittima recente di un caso di malagiustizia, qualcosa di particolarmente scandaloso di cui non conoscevo i particolari. Non era stata la nonna a parlarmene, nessuno me ne aveva parlato. Eppure, passando vicino alla Basilica, la notizia si era disegnata nella mia mente.

Non capivo a quel tempo. E nemmeno ci davo troppo peso.

Intuivo che in me qualcosa non quadrava ma rifiutavo di crederlo possibile. E il ricordo delle stranezze che a volte mi succedevano – di quei fatti inspiegabili –, veniva accantonato in qualche recesso della mia mente. Allontanato come un parente scomodo e un po’ imbarazzante.

Poi capitò quella cosa di Ca’Dario e dovetti accettare l’evidenza.

Dicono che Ca’Dario, quel palazzo veneziano dalla stramba simmetria, uccida i suoi proprietari. Una “storia vera” quanto quella dell’autostoppista fantasma che dimentica la giacca sul sedile dell’auto. Leggenda metropolitana, dunque. Bufala mediatica, folklore. Fate voi.

A ogni modo, quel giorno ero in cima al Ponte dell’Accademia con Gianmaria d’Este, ferma ad aspettare che mia sorella finisse la sua telefonata. Annagiulia parlava e prendeva appunti appoggiandosi al legno della balaustra e noi, poco distanti, guardavamo le barche passare. Giammy sputava cercando di colpirle e io fissavo l’acqua pensando al giorno del mio tredicesimo compleanno. Il giorno in cui Gianmaria, il mio ragazzo, aveva baciato mia sorella ed era diventato il suo ragazzo.

A un certo punto disse: “Lo vedi quel palazzo con quei cosi tondi a ogni piano?”. Indicava proprio Ca’Dario. Dal Ponte dell’Accademia lo si vede un po’ di sbieco. “Dicono che sia maledetto.”

Annuii distrattamente. E poi, quasi senza volerlo, mi venne fuori la frase che, a due anni e mezzo, aveva dato inizio al mio eloquio. “Salve rina è qui suo genero” commentai.

D’Este fece una faccia come per dire tu sei matta e mentre lui la faceva, io sentii tossicchiare.

“Sub ruina insidiosa genero” disse qualcuno. E io ripetei.

“È l’anagramma di Genio urbis Joannes Dario, l’iscrizione sulla facciata” continuai. “Significa: Giovanni Dario, al genio della città.”

“E l’altra roba?” chiese Giammy.

“Porto disgrazia.”

Gianmaria aveva abbassato gli angoli della bocca. Annuiva con fare compreso. “Lo sapevo anch’io, solo che non me lo ricordavo” disse dopo un po’.

In quell’attimo si avvicinò mia sorella.

“Io no che non lo sapevo…” dissi. Ma Annagiulia e Gianmaria si erano già rimessi in marcia.

Mi attardai ancora un istante.

“Zotico villano…” mi sembrò di sentire. Lo dissi anch’io, un passante si voltò a guardarmi.

Mia sorella aveva già sceso il ponte. “Ti muovi?” gridò da giù.

Tornammo a casa quasi correndo, lo zaino ballonzolante sulla schiena. Giuly e Giammy si salutarono con un bacio sulla porta, poi salimmo.

La pasta era già in tavola.

1 recensione per La centunesima infelice

  1. Chiara Curione

    Il romanzo “La centunesima infelice” si legge di un fiato, scritto con semplicità, ha la forza di raccontare temi importanti come le difficoltà dell’adolescenza, la competizione tra sorelle, il confronto con i genitori in una famiglia problematica, creando un personaggio, la protagonista quattordicenne, con doti particolari che vede oltre il visibile.
    La storia d’amore tra due adolescenti, la protagonista Angiolina e un ragazzo che frequenta la stessa scuola ed è di poco più grande di lei, appassiona, in più l’ambientazione del romanzo a Venezia la rende unica. Sembra di attraversare i ponti e le calli insieme alla protagonista che narra in prima persona e abilmente riesce a far immedesimare il lettore nel suo vissuto.
    Ed è qui che la trama diventa interessante, perché Angiolina a differenza di altre ragazzine della sua età percepisce presenze dell’aldilà. Fantasmi che vagano nella città in attesa di un Transito per raggiungere la luce e la pace del loro spirito, spesso personaggi di cui sono ricche le leggende di Venezia.
    Numerosi sono i personaggi che animano la storia. Tra questi la sorella della protagonista, di pochi anni più grande di lei e il suo ragazzo; il giovane di cui Angiolina si innamora, un rapper che ama suonare in una band; l’insegnante Cherubini, una donna colta e ricca di fascino (ma anche fin troppo moralista) che dispensa consigli, e invoglia l’alunna quattordicenne a confidarsi dei suoi problemi. Singolare è la figura della madre depressa ed egoista accanto alla quale c’è un padre incapace di essere determinato in una famiglia allo sbando, dove le due sorelle adolescenti devono anche prendersi cura del fratellino di due anni, tranne quando la badante straniera della nonna va in loro soccorso, occupandosi anche di lui.
    Ognuno di questi personaggi nasconde un segreto a modo suo. Come lo nasconde la protagonista che ha capacità medianiche sin da bambina e vede fantasmi all’insaputa di tutti, anche della sorella che spesso diventa la sua confidente.
    I fantasmi che vagano nella città sono molto particolari, Sanudo ad esempio, colui che la guida alla scoperta di storie passate, è stato un uomo importante nella Repubblica di Venezia ed è fantastico come la ragazzina riesca tramite lui a interloquire con altre entità e scoprire nuovi segreti.
    La splendida cornice di Venezia, con i luoghi più belli e misteriosi di questa città unica e straordinaria, fa vivere i personaggi passati e presenti in perfetta armonia. Venezia è un luogo magico per i turisti, ma lo è anche per la protagonista che ci vive. Riporto questa significativa frase dal testo: Ci sono momenti in cui Venezia emoziona anche i veneziani.
    E qui entra in gioco il primo amore della protagonista quattordicenne, dopo il primo bacio con Dario, un giovane rapper sensibile e allegro dal braccio tatuato e con i buchi ai lobi larghi come ruote di bicicletta, su cui i conoscenti hanno uno strano pregiudizio. Tutti mettono in guardia Angiolina su di lui ma non dicono chiaramente quale sia la sua colpa. La protagonista ha il pregio di ragionare con la sua testa e chiedersi il perché delle cose di là dei consigli altrui, lasciandosi guidare dal proprio intuito per scoprire anche il segreto di Dario.
    Un romanzo molto bello, adatto come lettura anche per adolescenti.

Aggiungi una recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *