Descrizione
Le parole del Padre nostro, nella traduzione dall’aramaico di Enzo Bianchi, costituiscono per l’Autrice il filo conduttore per volgere uno sguardo circolare al macrocosmo che è il mondo, e al microcosmo che è l’essere umano, alla sua faticosa ricerca di un senso della vita e al suo bisogno di spiritualità e di bellezza.
PREFAZIONE
Questa raccolta è segnata da passi e soste, intrisa di incertezze e squarci un po’ ribelli, forse inaspettati, certamente cercati.
Nelle immaginarie stanze che la vita abita, ho cercato i segni della preghiera concepita nell’accezione più alta, una visione periscopica di quello che nella nostra umana piccolezza riusciamo a trovare come senso e misura.
Nelle parole da me amate del Padre Nostro, ho trovato tutto il segno della circolarità degli accadimenti, una sorta di visione di causa ed effetto delle nostre azioni e dei nostri pensieri, che delle azioni sono gli anticipatori.
E quando la tua casa diventa un bosco, non puoi non assaporare la benedizione della natura, bere la sua saggezza che sta nell’oltre e poi dire : “come in cielo così anche in terra”.
Macro e microcosmo si specchiano ed esaltano la bellezza senza aspettative, sazia già del dono che attraversa millenni.
Così il Padre ci dà “pane”, elargendo senza giudicare a tutti gli esseri senzienti che abitano questa terra. Parla così alle coscienze vive che sanno dare e prendere nel segno della giustizia e del perdono.
La consapevolezza dei nostri umani limiti ci fa implorare di aiutarci a non entrare, o quanto meno ad affrontare le prove che la vita ci offre. Se vissute come stimolo per la nostra crescita ed elevazione etica e spirituale, ci preserveranno dalla tentazione di cancellare ciò che di Luce ancora segna il nostro cammino.
CIOTOLE
Siamo forse ciotole
forgiate da mani divine?
Lo specchio restituisce
solo ciò che appare…
ma affinati sensi
annusano l’abbondanza
depositata a piena generosità
nelle trasparenti essenze
dei gustosi frutti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.