Pubblicato il

Piloto Di Castri Sonia

Sonia Piloto di Castri, ispanista e consulente editoriale, si occupa di letteratura e cultura iberoamericana. È nata a Torino, dove attualmente risiede, dopo un’intensa vita di viaggi. Ha tradotto e fatto conoscere in Italia molti dei maggiori scrittori di lingua spagnola, da Vásquez Montalbán a Bernardo Atzaga: per Editori Riuniti ha tradotto “Un delitto per Pepe Carvalho”, di M. Vásquez Montalbán (1979); per Einaudi, “Obabakoak, Storie di Bernardo Atxaga” (1991); per Feltrinelli ha curato con A. Morino “La casa degli spiriti” di Isabel Allende, (1983). In «L d’O» 87, p. 25 (novembre 1993), ha presentato “La parola nascosta, la parola pubblicati soprattutto da Einaudi e Sellerio. 
Ha curato numerosi romanzi e saggi di ambito spagnolo: per Einaudi, fra l’altro, le “Novelle amorose ed esemplari”, di María de Zayas y Sotomayor (1995), “Breve biblioteca spagnola – Dal cantare del Cid al Beffatore di Siviglia”, di Francisco Rico (1994), “Lettere ai contemporanei”, di Marguerite Yourcenar (1995). Per le edizioni La Rosa, ha scritto i saggi “Le fantastiche invenzioni di Adolfo Bioy Casares” in Terra America (1979) e “La Terra nell’occhio del teodolite,” in L’America dei Lumi (1989). Per Sellerio ha curato “I colloqui dei dodici”, di Bernardino de Sahagún (1991), e la postfazione a “La Saga di Eirik il rosso” (1991). Ha collaborato con la rivista L’Indice, per le recensioni pertinenti al suo settore. 
Per la Edizioni Angolo Manzoni, ha pubblicato la ricerca storica “La memoria negata, Gli indios australi, 1535-1885” (2003). Sciarada madrilena,  già presente in questo catalogo, è la sua prima opera di fantasia.