Pubblicato il

Curione – Manobianca

Chiara Curione (Bari 1962) è autrice di racconti e romanzi per ragazzi. Laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione,  collabora con il laboratorio di lettura della biblioteca di Gioia del Colle. Organizza laboratori di lettura e di scrittura per ragazzi e i suoi testi sono stati adottati a scuola per progetti di lettura. La sartoria di Matilde è il suo primo romanzo, a cui ha fatto seguito una raccolta di fiabe storiche su Federico II, che ha offerto lo spunto per rappresentazioni teatrali. Tra le sue opere per ragazzi il romanzo storico Un eroe dalla parte sbagliata (Besa Editore). Per lo stesso editore ha pubblicato nel 2012 la saga familiare Una ricetta per la felicità. Successivamente, con il romanzo storico Il tramonto delle aquile (Tripla E) ha ricevuto il premio della Giuria Zingarelli. Nel 2016 ha pubblicato l’opera teatrale per ragazzi Giuseppe e Maria (Tripla E). In seguito, nel 2018, il libro di fiabe storiche Il falco parlante e il re bambino (La Medusa Editrice) e il racconto scritto con Laura Tullio Adama e Tonio: un’amicizia senza confini (Il grillo editore). Nel 2020 con la casa editrice Fasi di Luna ha pubblicato il racconto Le bulle, scritto con Laura Tullio e con Tripla E il romanzo storico Costanza di Svevia. Il ritorno da regina.

Beatrice Manobianca (Acquaviva delle Fonti, 1991), ha conseguito la laurea magistrale in psicologia clinica e della salute presso l’Universita’ degli studi “G.d’Annunzio” (Chieti-Pescara), in seguito si è specializzata in Psicoterapia della Gestalt ad orientamento fenomenologico-esistenziale presso l’istituto Gestalt di Firenze (I.G.F.). Psicoterapeuta per giovani adolescenti con problematiche di bullismo e cyberbullismo e organizzatrice di laboratori esperienziali e di supporto psicologico. Lavora come libero professionista, svolgendo la professione di psicoterapeuta, offrendo anche la possibilità di sedute in modalità on line.